La Regata storica: la 66esima edizione vinta dalla Repubblica Marinara di Amalfi

postato in: Senza categoria | 0

Nella splendida cornice della Costiera Amalfitana e precisamente ad Amalfi, antica Repubblica Marinara si è disputata la 66esima edizione del Palio delle Repubbliche Marinare vinta dalla città ospitante.

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è una manifestazione sportiva che si ispira ad una rievocazione storica, istituita nel 1955, con lo scopo di celebrare le imprese e la rivalità delle storiche Repubbliche Marinare italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.

Il programma della manifestazione prevede una sfida remiera tra i quattro equipaggi, ognuno rappresentante ciascuna Repubblica. L’evento storico-agonistico, disputato sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, per questa edizione si è svolto il 5 giugno 2022.

La gara è stata preceduta da un corteo storico, durante il quale hanno sfilato per le strade della città ospitante alcuni figuranti che hanno indossato costumi, confezionati a mano con tessuti pregiati, di antichi personaggi che in passato caratterizzarono ciascuna Repubblica.

Come detta il regolamento siglato per la prima edizione tenutasi nel 1956, ogni galeone è composto da 8 vogatori (da questa edizione sia maschili che femminili) e un timoniere, più delle riserve.

Ogni imbarcazione è riconoscibile grazie ai colori con cui viene dipinta e dalle polene, ovvero delle sculture lignee (ora in vetroresina) poste sulla prua che raffigurano l’animale simbolo di ciascuna città, disegnate negli anni Cinquanta dal professor Alvio Vaglini.

Amalfi è rappresentata dal colore azzurro e dal cavallo alato, Genova dal colore bianco e dal drago (che si riferisce a San Giorgio, protettore della città), Pisa dal colore rosso e dall’aquila (che simboleggia l’antico legame tra la Repubblica pisana e il Sacro Romano Impero) e Venezia dal colore verde e dal leone alato (che si riferisce a San Marco Evangelista, patrono della città).

Ammirare lo spirito agonistico che ancora è vivido e fervido è stata un’esperienza che ho avuto la fortuna di provare per la prima volta. Incoraggiati i vogatori dagli spettatori, che dalle terrazze che si affacciano sulla baia, ai caffè sul lungomare, sulla stessa strada che conduce al centro città hanno fatto risuonare la loro voce con forza e determinazione.

Non di meno passeggiare tra i vicoli della cittadina, ammirare le ceramiche, i gioielli e tutti i manufatti che ancora, con amore e passione, vengono realizzati da abili artigiani dà un sapore in più al visitatore.

Sapore si…sapore di un dissetante sorbetto servito con un limone, tipico prodotto della costiera, tagliato a metà e magari gustato godendosi l’ombra sui gradini del noto e meraviglioso Duomo di Sant’Andrea.

Amalfi è conosciuta in tutto il mondo, indubbiamente per le ricchezze naturali e paesaggistiche che la rendono unica, ma io ho deciso di raccontare un pezzo della mia terra offrendo un punto di vista diverso ed originale.

Namibia, natura immensa

postato in: Senza categoria | 0

Icuneata tra il Kalahari e l’Atlantico, la Namibia è un Paese di indiscutibile bellezza paesaggistica, che ha ereditato una solida infrastruttura ed una grande varietà di culture, tra cui quelle dei San, degli Herero, dei Khoi Khoi, degli Ovambo e dei Kavango. La Namibia è celebre per i contrasti dei suoi ambienti, che non hanno eguali. Si ritiene che il Deserto del Namib, esteso lungo la costa, unico nella sua desolazione, con le sue alte dune e la sensazione di immenso spazio aperto, sia il più antico deserto del mondo. L’altopiano centrale, dalle savane cosparse di rovi e dagli aspri monti che si innalzano bruscamente dalle pianure, termina a sud nel maestoso Fish River Canyon. Nel nord del Paese, i paesaggi variano dalla densa macchia alle aperte pianure della Piana di Etosha; la Skeleton Coast si affaccia selvaggia ed immutabile sull’oceano, il Koakoveld offre distese desertiche e culture tradizionali degli Himba, le foreste del Caprivi sono rigogliose e verdi. Testimoni dell’antichità pressoché eterna del Paese sono le impronte di dinosauro conservate nella pietra arenaria, l’arte rupestre di epoca preistorica e l’incredibile Welwitschia mirabilis, detta anche la pianta fossile.
Un viaggio breve e panoramico adatto a chi non ha molto tempo, molto completo per i giorni disponibili.

Norvegia

postato in: Senza categoria | 0

Dalle città moderne ai fiordi scintillanti, dall’aurora boreale agli sperduti villaggi oltre il Circolo polare artico – la Norvegia è un paese davvero molto lungo, pieno di cose da vedere e da fare. Allora da dove iniziare? Per vivere al meglio la tua vacanza ti consigliamo di scegliere solo una o due regioni. Ecco alcuni dei posti più belli!

1. La regione di Oslo

C’è molto che bolle in pentola nella capitale norvegese, nominata Capitale Verde Europea nel 2019. Un panorama gastronomico all’avanguardia, nuovi quartieri di tendenza, un ricco calendario di eventi e tanti nuovissimi musei e attrazioni sono solo alcune anticipazioni di quello che ti aspetta. Circondata dal fiordo di Oslo e da fitte foreste, puoi unire facilmente una frizzante vita cittadina a esperienze nella natura come ciclismo, sci e island hopping. Nelle vicine regioni di Østfold e Vestfold, incantevoli cittadine come Fredrikstad e Tønsberg sono disseminate lungo la costa. A circa un’ora in auto da Oslo si trova la nuova meta d’arte in Norvegia, Hadeland, dove puoi visitare il Kistefos-Museet con il sensazionale spazio espositivo The Twist.

2. Tromsø e la terra dell’aurora boreale

La capitale artica, Tromsø, è situata proprio al centro della Norvegia settentrionale. Se sulla tua lista dei desideri ci sono aurora boreale, safari alle balene, sole di mezzanotte e avventure memorabili in mezzo alla natura, questo è il posto che fa per te. Goditi le condizioni eccellenti per lo sci alpinismo e l’escursionismo nella regione di Lyngenfjord, scopri la cultura dei Sami nelle città di Karasjok e Alta, e raggiungi il punto più settentrionale d’Europa a Capo Nord. Nella zona più orientale di questa vasta regione, la penisola di Varanger è un paradiso per i bird watcher. Prova a pescare il granchio reale o ad andare in slitta trainata dai cani a Kirkenes, dove puoi anche dormire in un hotel di ghiaccio. Nei dintorni di Tromsø ci sono tantissime isole che aspettano di essere esplorate, come Senja, Kvaløya e Sommarøy.

3. Lofoten e il Nordland

Montagne svettanti nel cielo, fiordi scintillanti, tradizionali villaggi di pescatori e spiagge da cartolina. Per non citare aurora boreale e sole di mezzanotte! Avrai probabilmente visto immagini mozzafiato delle Lofoten e delle Vesterålen su Instagram (ce ne sono un’infinità!). Un ottimo consiglio è di visitare questi luoghi al di fuori della stagione estiva, quando non c’è troppa gente. Avventure outdoor di alto livello ti aspettano anche a Narvik, paradiso dello sci e delle escursioni, mentre poco più a sud Helgeland è un gioiello ancora poco conosciuto. Qui puoi guidare lungo la Strada Costiera tra il Trøndelag e Bodø, itinerario votato tra più panoramici al mondo. La vivace cittadina costiera di Bodø è il centro più grande della regione del Nordland e offre tantissime attività all’aria aperta oltre che una fiorente vita culturale. Infatti Bodø sarà Capitale Europea della Cultura nel 2024.

4. Bergen e i fiordi occidentali

Siti storici Patrimonio dell’Umanità incontrano moda innovativa, ristoranti trendy e una scena musicale d’avanguardia a Bergen, seconda città della Norvegia. Visita alcuni dei migliori musei del paese, come il Museo d’Arte KODE e le case dei compositori, perditi nelle tortuose stradine acciottolate e ammira la città vista dall’alto di uno dei sette monti che la circondano. Bergen è la porta d’ingresso ad alcuni dei fiordi più famosi della Norvegia, tra cui il Sognefjord a nord, il fiordo più lungo e più profondo della Norvegia, e l’Hardangerfjord a sud – dove si trova il famoso altopiano di Trolltunga. Molti dei fiordi hanno bracci secondari altrettanto belli, ma molto più tranquilli. Arriva a Flåm, villaggio sul fiordo, con la Ferrovia di Flåm, eletta uno dei viaggi in treno più belli al mondo. Se cerchi divertimento all’aria aperta in mezzo a panorami fantastici visita Voss e il Nordfjord.

5. Il Geirangerfjord e il Nordovest dei fiordi

Le Sette Sorelle e moltissime altre cascate precipitano dalle ripide pareti montuose che si immergono nelle limpide acque blu del Geirangerfjord, sito patrimonio UNESCO e fiordo più famoso della Norvegia. Ålesund, caratteristica città in stile art nouveau, è un punto di partenza ideale per un’avventura nei fiordi. Il Nordovest dei fiordi, situato appunto nella parte più settentrionale della Norvegia dei fiordi, attira tutto l’anno i più accaniti appassionati di outdoor. La “capitale dell’arrampicata”, Åndalsnes, è un’ottima base per la zona, circondata com’è da cime incredibili e situata a breve distanza da attrazioni famosissime come la strada di montagna Trollstigen e la Strada Atlantica. Åndalsnes è inoltre punto di partenza della Ferrovia di Rauma, definita uno dei viaggi in treno più belli al mondo. Il Nordovest ospita anche Molde, la città del jazz, e la “capitale del baccalà” Kristiansund.

6. La regione di Stavanger

Cosa ottieni se metti insieme ristoranti Michelin e vecchie case di legno, street art di buon livello e una bella atmosfera multietnica? Vieni a Stavanger e avrai la risposta. Stavanger è la città più grande della zona sudoccidentale del paese e punto di partenza ideale se vuoi spuntare dalla tua lista attrazioni naturali famose come il Lysefjord e il Preikestolen (il Pulpito). La costa di Jæren è un paradiso per chi ama la vita balneare, con alcune delle spiagge di sabbia bianca più grandi della Norvegia. Anche gli appassionati di surf e kite avranno di che divertirsi. Segui la Strada del Mare del Nord verso Egersund e scopri incantevoli cittadine e villaggi, come la suggestiva Sogndalstrand, allineati lungo la costa come un filo di perle.

7. Trondheim e il Trøndelag

La regione di Trøndelag, situata proprio al centro della Norvegia, attira al tempo stesso irriducibili appassionati di storia, viaggiatori gourmet e chi ama le attività nella natura. Puoi praticare pesca, ciclismo e sci, o percorrere a piedi uno dei nove itinerari di pellegrinaggio del Cammino di St. Olav, che conducono alla stupenda cattedrale di Nidaros a Trondheim. Vivace cittadina universitaria, Trondheim è il capoluogo della regione ed è conosciuta come la ‘patria del gusto nordico’. Concediti un’esperienza gastronomica, a partire dai ristoranti stellati Michelin fino ai locali trendy e agli accoglienti caffè. Segui il profumo dei prodotti freschi locali lungo la deviazione panoramica per la Strada Dorata nell’Innherred, e fai un viaggio indietro nel tempo nella cittadina mineraria di Røros, patrimonio UNESCO. Sulle montagne di Dovrefjell potresti scorgere un animale magnifico, il possente bue muschiato.

8. Kristiansand e la Norvegia meridionale

La Norvegia meridionale è il paradiso estivo dei norvegesi, con spiagge incantevoli, migliaia di isole e più ore di sole all’anno che nella maggior parte del resto del paese. Passeggia per le strette viuzze attorniate da case bianche di legno nelle graziose cittadine costiere come Risør, Arendal, Grimstad, Mandal e Flekkefjord, o vieni a scoprire la culla della tradizione e del folclore norvegese nella valle di Setesdal. La maggiore città della Norvegia meridionale è Kristiansand, dove puoi gironzolare per la città vecchia Posebyen, concederti del pesce fresco, goderti pigramente il sole sulla spiaggia cittadina e partecipare a numerosi festival. Lo zoo e parco avventura Dyreparken è di sicuro una meta vincente per i più piccoli. A breve distanza da Kristiansand, il faro di Lindesnes è il punto più a sud della terraferma norvegese. A Lindesnes si trova anche Under, l’incredibile ristorante stellato Michelin, il più grande ristorante sottomarino al mondo.

9. Monti e valli della Norvegia orientale

Le fitte foreste, le profonde valli e i massicci altopiani della Norvegia orientale sono tutti eccellenti punti di partenza per tante avventure in mezzo alla natura. È qui che trovi alcune delle più grandi località sciistiche, come Geilo, Trysil, e Hemsedal, che garantiscono divertimento per tutto l’anno dato che si trasformano in fantastiche mete per il ciclismo non appena la neve scompare. Valdres, Hallingdal, Lillehammer, e la valle di Gudbrandsdalen sono destinazioni molto popolari per le famiglie poiché offrono di tutto, da parchi a tema a incantevoli fattorie e fantastiche escursioni. Lo stesso vale per il Telemark, dove puoi navigare sul canale del Telemark e ammirare uno dei panorami più spettacolari della Norvegia orientale dal Monte Gaustatoppen. I parchi nazionali di DovrefjellJotunheimen e Rondane forniscono ottime opportunità per attività in mezzo alla natura come escursioni, ciclismo, rafting e arrampicata.

A family of three is skiing in the slopes of Trysilfjellet mountain in Trysil, Eastern Norway.

Trysil

A lively street in Lillehammer in Gudbrandsdalen, Eastern Norway

La regione di Lillehammer

Bue muschiato risale una collina in estate nel Dovrefjell, Norvegia orientale

I monti Dovrefjell

Escursionista ammira la vista del lago Gjende dalla cima di Besseggen nello Jotunheimen, Norvegia orientale

I monti Jotunheimen

Escursionista fotografa un lago e gli alberi con i colori autunnali nel parco nazionale di Rondane, Norvegia orientale. Montagne innevate sullo sfondo.

I monti Rondane

9. Monti e valli della Norvegia orientale

Le fitte foreste, le profonde valli e i massicci altopiani della Norvegia orientale sono tutti eccellenti punti di partenza per tante avventure in mezzo alla natura. È qui che trovi alcune delle più grandi località sciistiche, come Geilo, Trysil, e Hemsedal, che garantiscono divertimento per tutto l’anno dato che si trasformano in fantastiche mete per il ciclismo non appena la neve scompare. Valdres, Hallingdal, Lillehammer, e la valle di Gudbrandsdalen sono destinazioni molto popolari per le famiglie poiché offrono di tutto, da parchi a tema a incantevoli fattorie e fantastiche escursioni. Lo stesso vale per il Telemark, dove puoi navigare sul canale del Telemark e ammirare uno dei panorami più spettacolari della Norvegia orientale dal Monte Gaustatoppen. I parchi nazionali di DovrefjellJotunheimen e Rondane forniscono ottime opportunità per attività in mezzo alla natura come escursioni, ciclismo, rafting e arrampicata.

10. Le isole Svalbard

Pronto a passare di livello per quanto riguarda la natura selvaggia? Le isole Svalbard si trovano in mezzo al Mar Glaciale Artico, a metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord. Qui puoi partecipare tutto l’anno ad attività insolite nella natura, all’interno di un paesaggio aspro ma fragile. Mettiti alla prova con lo sleddog, visita le grotte di ghiaccio, partecipa a un safari in motoslitta o vai a caccia dell’aurora boreale. Oltre a qualche migliaio di orsi polari, le isole sono abitate da circa 3.000 persone. Il capoluogo Longyearbyen è una minuscola colorata metropoli che offre un’ampia scelta di attività culturali e ristoranti e locali di qualità, che normalmente ti aspetteresti di trovare solo in una grande città.

Campania

postato in: Archeologia | 0

La scoperta di Pompei e delle altre città vesuviane, la cui vita fu drammaticamente interrotta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., ha rappresentato un momento fondamentale per la comprensione del mondo romano; gli scavi nell’area vesuviana – così come quelli nell’area flegrea, da Baia, a Cuma, a Bacoli, sebbene in maniera diversa – ci offrono un’immagine intatta della vita antica, cristallizzata come in un’istantanea fotografica, non contaminata dal progredire del tempo. Pompei, Ercolano, Oplonti non hanno restituito solo i tesori vagheggiati nell’immaginario collettivo, ma anche e soprattutto la quotidianità della vita con tutti i suoi multiformi aspetti e le architetture, dalle forme più nobili alle soluzioni più semplici: così, ecco apparire davanti ai nostri occhi il mondo di un tempo in tutta la sua complessità, dopo secoli di oblio. Conoscere queste città significa dunque aprire un ineguagliabile squarcio nel passato, ed è innegabile il senso di genuino stupore che rapisce anche il visitatore meno preparato quando percorre le antiche strade selciate, entra nella gran piazza del Foro, osserva le case, le botteghe, i laboratori artigiani, i luoghi di ristoro, le pitture dai colori vivaci, gli splendidi mosaici, gli oggetti di uso comune. Davvero sembra che dietro l’angolo si possa incontrare la giovane ancella che va a riempire la brocca alla vicina fontana, il gruppetto di uomini che discutono animatamente di sport o di politica, l’oste che si lamenta per i pochi clienti. Questo viaggio, breve ma intenso, ci consente di incontrare il nostro passato e di osservare il presente sotto un’ottica diversa.